Pensionamento


Un collaboratore va in pensione. Desiderate sapere cosa occorre fare ora.

Passi successivi


Essenzialmente si ha diritto alle prestazioni di vecchiaia al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria (al momento 65 anni per gli assicurati uomini e 64 anni per le assicurate donne). Normalmente le prestazioni vengono erogate come rendita di vecchiaia.

Inoltre vi sono diverse varianti del pensionamento per le quali abbiamo bisogno rispettivamente di informazioni specifiche. Selezionare il caso che corrisponde alla propria situazione:

Pensionamento ordinario con rendita

Al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria deve essere erogata al dipendente una rendita di vecchiaia. In questo caso vi preghiamo di inviarci i seguenti documenti:

  • le coordinate bancarie (incl. codice IBAN e SWIFT) del dipendente.

Pensionamento ordinario con prelievo del capitale

Al posto della rendita di vecchiaia completa, la persona assicurata può percepire i propri averi di vecchiaia totalmente (100%) o parzialmente sotto forma di capitale. In caso di prelievo parziale, il restante averi di vecchiaia viene trasformato in una rendita.

 Potrete leggere come la persona assicurata deve procedere per effettuare un prelievo di capitale alla voce > link a Persone singole/Rimborso in contanti al pensionamento

Pensionamento anticipato con rendita

Vi preghiamo di comunicarci il pensionamento anticipato con prelievo della rendita di vecchiaia almeno 3 mesi prima della data desiderata del pensionamento.

Pensionamento anticipato con prelievo di capitale

Vi preghiamo di comunicarci il pensionamento anticipato con prelievo del capitale almeno 3 mesi prima della data desiderata del pensionamento.

Potrete leggere come la persona assicurata deve procedere per effettuare un prelievo di capitale alla voce > link a Persone singole/Pagamento in contanti al pensionamento

Pensionamento differito

Vi preghiamo di comunicarci la differita almeno 3 mesi prima del raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria e/o dei rispettivi anni di vecchiaia successivi.

Potrete leggere come la persona assicurata deve procedere in caso di pensionamento differito per il prelievo della rendita di vecchiaia e/o del capitale alla voce + Pensionamento ordinario con rendita o + Pensionamento ordinario con prelievo di capitale.

Informazioni importanti


Pensionamento ordinario con prelievo del capitale

Se la persona assicurata percepisce già una rendita di invalidità, non ha alcun diritto alla liquidazione del capitale.

Pensionamento anticipato con rendita

Una persona assicurata può andare in pensione al più presto dal compimento dei 58 anni, nei seguenti casi:

  • Cessa la propria attività lucrativa
  • Non percepisce prestazioni di invalidità

In caso di pensionamento anticipato, gli averi di vecchiaia si riducono dei contributi di risparmio non versati e degli interessi mancanti. Il tasso di conversione della rendita di vecchiaia viene ridotto dello 0,25% per ogni anno di pensionamento anticipato della persona assicurata.

Per i dipendenti nel settore dell’edilizia e della lavorazione del marmo e del granito valgono regole speciali per il pensionamento anticipato. Vi preghiamo di rivolgervi alla vostra agenzia dell’istituto collettore se desiderate ricevere maggiori informazioni al riguardo.

Pensionamento anticipato con prelievo di capitale

Una persona assicurata può andare in pensione al più presto dal compimento dei 58 anni, nei seguenti casi:

  • Cessa la propria attività
  • Non percepisce prestazioni di invalidità

In caso di pensionamento anticipato, gli averi di vecchiaia si riducono dei contributi di risparmio non versati e degli interessi mancanti.

Al posto della rendita di vecchiaia completa, la persona assicurata può percepire i propri averi di vecchiaia totalmente (100%) o parzialmente sotto forma di capitale. In caso di prelievo parziale, il restante averi di vecchiaia viene trasformato in una rendita.

Pensionamento differito

Una persona assicurata può differire di anno in anno il proprio pensionamento nei seguenti casi:

  • continua la propria attività lucrativa oltre l’età pensionabile ordinaria
  • non percepisce prestazioni di invalidità

In caso di pensionamento differito, la parte obbligatoria del capitale di vecchiaia aumenta solo degli interessi. Il tasso di conversione della parte obbligatoria aumenta dello 0,1% per ogni anno di pensionamento differito della persona assicurata. Il processo di risparmio viene continuato e tuttavia i contributi di risparmio accumulati vengono considerati nella parte sovraobbligatoria. La parte sovraobbligatoria dell’avere di vecchiaia viene trasformata in rendita in base al tasso di conversione stabilito dalla Fondazione (oppure può essere riscosso in capitale).

 Il pensionamento può essere differito al massimo fino al 70° anno di età.

Link


Pagamento in contanti

Desiderate riscuotere in contanti, totalmente o in parte, i vostri averi di previdenza.

Contatti


Fondazione istituto collettore LPP
Agenzia regionale della Svizzera italiana
6501 Bellinzona