1 dicembre 2023
Gentili Clienti,
La filiale di Bellinzona rimarrà chiusa eccezionalmente lunedì pomeriggio 4. dicembre 2023.
Grazie per la vostra comprensione
29 novembre 2023
Gentili Clienti,
Da venerdì 1 dicembre 2023 fino a nuovo avviso, il nostro servizio contenzioso sarà a vostra disposizione nelle seguenti modalità: potete contattarci dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 12:00.
Grazie per la vostra comprensione.
30 ottobre 2023
Gentili clienti
Il mercoledì 1 novembre 2023 è Ognissanti. Per questo motivo, la nostra sede di Bellinzona rimarrà chiusa.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
29 settembre 2023
Con decorrenza dal 1° Ottobre 2023, la Fondazione istituto collettore LPP modifica il tasso di interesse dei conti di libero passaggio portandolo dallo 0,25% allo 0,30%.
26 settembre 2023
Gentili Clienti,
venerdì 29 settembre 2023, a causa di un evento interno, non ci sarà possibile servirvi agli sportelli fino alle ore 13.30.
Grazie per la vostra comprensione.
21 settembre 2023
Gentili Clienti,
da lunedì 25 settembre 2023 fino a nuovo avviso, il nostro Backoffice LPP di Losanna sarà a vostra disposizione nelle seguenti modalità: potete contattarci dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 12:00.
Grazie per la vostra comprensione.
15 settembre 2023
Gentili clienti
Lunedì 18 settembre 2023 sarà il lunedì del digiuno federale. Per questo motivo la nostra sede di Losanna sarà chiusa.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
7 settembre 2023
Gentili clienti
Lunedì 11 settembre 2023 si svolgerà a Zurigo il tradizionale «Knabenschiessen». Per questo motivo, gli sportelli della sede di Zurigo saranno chiusi nel pomeriggio. Inoltre, non ci saranno consulenze telefoniche in tedesco.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
31 agosto 2023
Gentili Clienti,
da lunedì 4 settembre 2023 fino a nuovo avviso, il nostro servizio prestazioni di Zurigo sarà a vostra disposizione nelle seguenti modalità:
Disponibilità telefonica: potete contattarci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Servizio di richiamata: telefonando al di fuori di tali orari, avrete la possibilità di fissare un appuntamento per essere richiamati.
Altre richieste: nella nostra sezione Online Services offriamo la possibilità di inoltrarci le vostre richieste in modo facile e veloce.
Grazie per la vostra comprensione.
24 agosto 2023
In molti settori dell’economia lo scambio digitale dei dati funziona già da tempo in modo impeccabile, mentre nel secondo pilastro stiamo ancora combattendo con diversi formati e modalità di trasmissione. Le attuali comunicazioni sulle prestazioni di libero passaggio non soddisfano i requisiti odierni di carattere economico ed ecologico, comportano un notevole lavoro amministrativo e costi che potrebbero essere evitati.
Venga a trovarci o partecipi online: Giovedì 21 settembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00 le racconteremo tutto quello che c’è da sapere su BVG Exchange e la renderemo partecipe della nostra visione di futuro per lo scambio di dati nel 2° pilastro. Al termine dell’incontro avremo il piacere di invitarla a un Apéro riche di networking. Importante: l’evento si svolgerà in lingua francese.
In che modo avviene lo scambio di dati tra gli istituti di previdenza e BVG Exchange? Quali vantaggi offre la piattaforma? Cos’altro dovrebbe ancora sapere sull’utilizzo di BVG Exchange? Nel corso del nostro evento saremo lieti di rispondere a queste e altre domande.
Programma
Dettagli dell’evento
Registrazione
Saremo lieti di ricevere entro venerdì 8 settembre 2023 la sua registrazione con le seguenti informazioni: società, cognome, nome, funzione (in caso di più partecipanti, si prega di specificarli separatamente) e modalità di partecipazione (online o in loco) al nostro indirizzo e-mail BVG-Echange@aeis.ch
Non vediamo l’ora di averla con noi!
Rimaniamo volentieri a vostra completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione (tel 021 340 63 54).
In caso di domande, non esiti a contattarci.
Fondazione istituto collettore LPP
Boulevard de Grancy 39
1006 Losanna
+41 41 799 75 75
11 agosto 2023
Gentili clienti
Il martedì 15 agosto 2023 è Assunzione. Per questo motivo, la nostra sede di Bellinzona rimarrà chiusa.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
27 luglio 2023
Gentili clienti
Il martedì 1° agosto 2023 è la Festa nazionale svizzera. Per questo motivo, i nostri sportelli saranno chiusi e non saremo più raggiungibili telefonicamente dalle ore 16.00 di lunedì 31 luglio 2023. Saremo lieti di consigliarvi nuovamente a partire da mercoledì 2 agosto 2023.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
10 luglio 2023
Gentili clienti
Negli ultimi tempi si moltiplicano, soprattutto nella Svizzera romanda, telefonate di persone che dichiarano di essere collaboratori o collaboratrici della Fondazione istituto collettore LPP. È già stata sporta denuncia penale contro ignoti.
Ricordate sempre: non chiamiamo mai i/le clienti al telefono senza avere avuto precedenti scambi con loro in merito ad argomenti specifici. Inoltre non chiediamo mai a nessuno di trasferire denaro su un conto senza motivo. Né addebitiamo alcuna commissione per la gestione del conto. Di conseguenza, chi dichiara che passando a un altro fornitore si possono risparmiare queste commissioni dichiara il falso. In linea generale, siate scettici verso qualsiasi telefonata richieda azioni da parte vostra e minacci conseguenze se queste non verranno eseguite.
Se doveste ricevere una chiamata fraudolenta di questo tipo da qualcuno che dichiara di telefonare per conto dell'istituto collettore, vi preghiamo di prendere nota di nome e numero e di segnalarci immediatamente il caso. In quanto clienti, avete anche la possibilità di denunciare le autrici o gli autori di tali chiamate alla polizia. Si tratta infatti di una condotta che può anche avere rilevanza penale.
Vi ringraziamo per la vostra collaborazione nel fare chiarezza su questi casi fraudolenti.
28 giugno 2023
Gentili clienti
Giovedì 29 giugno 2023 è un giorno festivo in Ticino (San Pietro e Paolo). Per questo motivo, la nostra sede di Bellinzona sarà chiusa.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
26 giugno 2023
Con decorrenza dal 1° luglio 2023, la Fondazione istituto collettore LPP modifica il tasso di interesse dei conti di libero passaggio portandolo dallo 0,01% allo 0,25%.
6 giugno 2023
Gentili clienti
Giovedì 8 giugno 2023 è il Corpus Domini. Per questo motivo, la nostra sede di Bellinzona rimarrà chiusa.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
26 maggio 2023
Gentili clienti
Lunedì 29 maggio 2023 è il lunedì di Pentecoste. Per questo motivo, i nostri sportelli e le nostre linee telefoniche rimarranno chiusi in questa giornata e saremo lieti di consigliarvi nuovamente a partire dal martedì 30 maggio 2023.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
16 maggio 2023
Gentili clienti
Giovedì 18 maggio 2023 è il giorno dell'Ascensione. Per questo motivo, i nostri sportelli e le linee telefoniche saranno chiusi dalle ore 16.00 di mercoledì 17 maggio 2023 a venerdì 19 maggio 2023.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
27 aprile 2023
Gentili Clienti,
In occasione della Festa dei lavoratori, lunedì 1 maggio 2023, i nostri sportelli saranno chiusi e i nostri telefoni non saranno operativi. Saremo lieti di essere nuovamente a vostra disposizione nei consueti orari di apertura a partire da martedì 2 maggio 2023.
Grazie per vostra attenzione.
20 gennaio 2023
Carissimi clienti
Durante l’elaborazione del vostro estratto conto annuale, il servizio clienti è disponibile nelle seguenti modalità.
Reperibilità telefonica: Dal 23 gennaio al 3 marzo 2022 ci aspettiamo un elevato numero di chiamate. L’orario migliore per raggiungerci è dalle ore 13.30 alle ore 17.00.
Versamenti: Per i versamenti del vostro libero passaggio alla cassa pensioni o a una fondazione di libero passaggio vi invitiamo a utilizzare il Modulo Web.
Altre richieste: Con i nostri Online Services vi offriamo la possibilità di trasmettere anche queste in modo rapido e semplice.
Grazie per la vostra comprensione.
23 dicembre 2022
Gentili Clienti,
Vi preghiamo di prendere nota dei nostri orari di apertura durante i giorni festivi: lunedì 26 dicembre, e poi da venerdì 30 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023, i nostri sportelli saranno chiusi e i nostri telefoni non saranno operativi. Giovedì 29 dicembre 2022 saremo aperti fino alle ore 16:00. Da martedì 3 gennaio 2023 saremo invece lieti di tornare a servirvi nei consueti orari di apertura.
Grazie per vostra attenzione e buone feste!
22 dicembre 2022
La Fondazione istituto collettore LPP ha definito i tassi d’interesse per gli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori per il 2023. Le rendite saranno adeguate al rincaro secondo la legge.
Interessi
Adeguamento al rincaro delle rendite
1 settembre 2022
Gentili Clienti,
abbiamo ampliato il nostro servizio di chiamata. Ora, per determinate richieste relative all'area del servizio prestazioni, è possibile scegliere un appuntamento per un colloquio telefonico. Se il servizio è disponibile per l’argomento di vostro interesse, in basso a destra nella pagina web troverete un pulsante per accedere alla prenotazione dell’appuntamento, come ad esempio qui.
30 agosto 2022
Gentili clienti
Venerdì 2 settembre 2022 i nostri sportelli saranno chiusi e il nostro servizio telefonico non sarà operativo.
Saremo lieti di servirvi nuovamente da lunedì 5 settembre 2022.
Grazie per la vostra comprensione.
9 marzo 2022
Gentili Clienti,
Come molti altri istituti di previdenza, anche la Fondazione istituto collettore LPP ha adeguato le proprie attività di investimento a seguito dell’invasione russa in Ucraina: la fondazione rinuncia con effetto immediato e fino a nuovo avviso agli investimenti in azioni o obbligazioni russe e si ritira dalle attività in essere. Tale decisione interessa lo 0,05 per cento degli investimenti, ossia circa 11 milioni di franchi su un volume di investimento complessivo di 20,5 miliardi.
21 febbraio 2022
Gentili Clienti,
A partire da martedì 1 marzo 2022, potremo di nuovo ricevervi personalmente presso i nostri punti di accoglienza a Zurigo, Losanna e Bellinzona.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Zurigo: 08.30 – 11.30 / 13.30 – 16.30
Losanna e Bellinzona: 08.00 – 12:00 / 13.30 – 17:00
Potete trovare diverse risposte alle vostre domande sul nostro sito web:
12 gennaio 2022
Gentili Clienti,
La vostra e la nostra salute sono importanti per noi. Per questo, fino a nuovo avviso, è necessario presentarsi ai nostri uffici solo dopo previo accordo telefonico.
Potete raggiungerci per telefono ai seguenti numeri:
Potete trovare diverse risposte alle vostre domande sul nostro sito web, in particolare i nostri moduli web vi potranno aiutare. Oppure scrivete ai nostri indirizzi postali che troverete nel seguente link.
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva e la vostra comprensione.
30 dicembre 2021
Al 1° gennaio 2022 la Fondazione istituto collettore LPP aumenterà i tassi d’interesse per gli averi di vecchiaia obbligatori e sovraobbligatori. Le rendite saranno adeguate al rincaro secondo la legge.
Interessi
Adeguamento al rincaro delle rendite
23 dicembre 2021
Dal 24 al 26 dicembre e dal 31 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 il nostro servizio clienti rimarrà chiuso. Il 30 dicembre l’orario è ridotto fino alle ore 16.00.
Grazie per la vostra comprensione.
6 dicembre 2021
Gentili Clienti,
La vostra e la nostra salute sono importanti per noi. Per questo, a partire da martedì 7 dicembre 2021, è necessario presentarsi ai nostri uffici solo dopo previo accordo telefonico.
Potete raggiungerci per telefono ai seguenti numeri:
Potete trovare diverse risposte alle vostre domande sul nostro sito web, in particolare i nostri moduli web vi potranno aiutare. Oppure scrivete ai nostri indirizzi postali che troverete nel seguente link.
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva e la vostra comprensione.
19 novembre 2021
In risposta a numerose richieste della clientela, abbiamo deciso di modificare la nostra modalità di pagamento: dal 1° gennaio 2022, verseremo le rendite in anticipo con cadenza mensile. L'importo delle rendite non sarà alterato da tale modifica.
A partire da questa settimana saranno inviate lettere informative ai nostri beneficiari di rendite nonché agli uffici competenti.
5 ottobre 2021
Numerose richieste della clientela possono essere gestite non solo per via telefonica, ma anche comodamente online. Nella nostra sezione Online Services le offriamo la possibilità di fornirci le informazioni necessarie in modo facile e veloce. In determinati casi saremo lieti di richiamarla: prenoti un appuntamento con noi!
Moduli web
Selezioni la sua categoria alla pagina Online Services: Singola persona, Azienda o Istituto di previdenza e scopra se è possibile compilare la richiesta desiderata anche per via elettronica.
Servizio di chiamata
Per discutere di determinati argomenti, può anche scegliere un giorno e un orario in cui la chiameremo noi. Se questo servizio è disponibile per l’argomento desiderato, troverà il pulsante di prenotazione dell’appuntamento in basso a destra nella pagina sito web, come ad esempio qui.
Ulteriori servizi online in arrivo
Siamo al lavoro per continuare a sviluppare ed espandere i servizi digitali per la nostra clientela. Per questo, in futuro, sul nostro sito troverà sempre più moduli web e opzioni di contatto alternative per determinate aree tematiche. La preghiamo comunque di notare che, per motivi legati alla vigilanza in materia di protezione dei dati, determinati argomenti potranno essere trattati anche in futuro solo per iscritto o per via telefonica. Molte grazie.
28 giugno 2021
Gentili Clienti,
A partire da giovedi 1 luglio 2021, potremo di nuovo ricevervi personalmente presso i nostri punti di accoglienza a Zurigo, Losanna e Bellinzona.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Zurigo: 08.30 – 11.30 / 13.30 – 16.30
Losanna e Bellinzona: 08.00 – 12:00 / 13.30 – 17:00
Vi preghiamo di notare che potrebbero verificarsi tempi di attesa poiché, conformemente al nostro piano di protezione contro il COVID-19, possiamo ricevere una sola persona alla volta (con al massimo una persona accompagnatrice). Se possibile, pertanto, soprattutto nel caso di questioni di maggiore complessità, si consiglia di fissare un appuntamento in precedenza chiamando il seguente numero di telefono:
Agli stessi numeri, inoltre, troverete come sempre a disposizione i nostri collaboratori per consulenze telefoniche.
Se manifestate sintomi influenzali e/o siete recentemente rientrati da una regione con rischio elevato di contagio, vi preghiamo di non accedere al nostro punto di accoglienza.
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva.
27 maggio 2021
Gentili clienti,
La vostra e la nostra salute sono importante, per questa chiudiamo i nostri punti d’accoglienza in seguito alle misure più rigide sul coronavirus imposte dal Consiglio federale. I nostri collaboratori saranno lieti di rispondervi telefonicamente dal loro ufficio di casa.
Potete trovare diverse risposte alle vostre domande sul nostro sito web, in particolare i nostri moduli web vi potranno aiutare:
Oppure scrivete ai nostri indirizzi postali che troverete nel seguente link.
Potete raggiungerci per telefono ai seguenti numeri:
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva e la vostra comprensione.
23 marzo 2021
Gentili clienti
Da tempo abbiamo registrato una forte crescita dei nostri conti di libero passaggio e, di conseguenza, un aumento ancora maggiore delle richieste di informazioni da parte dei clienti. Il nostro team sta lavorando su ulteriori incarichi per rispondere a tutte le richieste nel più breve tempo possibile. Tuttavia, il trattamento del vostro caso potrà subire dei ritardi.
Contiamo sulla vostra pazienza e comprensione.
29 dicembre 2020
A fronte delle informazioni contraddittorie e talvolta errate che circolano in merito ai diversi piani di previdenza dell’istituto collettore, la Fondazione ritiene opportuno fare alcune precisazioni. Nello specifico, si precisa che i piani W20 introdotti dalla Fondazione a partire dal 1° gennaio 2020 sono volti a limitare le crescenti perdite legate alle aliquote di conversione che ricadono sugli assicurati attivi. Questa misura si è dimostrata urgente e necessaria per impedire uno sfruttamento improprio dell’obbligo di contrarre dell’Istituto collettore.
La Fondazione è un’organizzazione senza scopo di lucro di diritto privato, sostenuta dalle associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, che funge da rete di sicurezza per la previdenza professionale. Su mandato della Confederazione, la Fondazione assicura la previdenza professionale obbligatoria (LPP) per tutti i datori di lavoro e le singole persone che desiderano aderirvi. Per legge, la Fondazione ha inoltre il compito di offrire piani speciali facoltativi. In particolare, la Fondazione è l’unico istituto di previdenza a gestire conti di libero passaggio (CLP) e ad assicurare tutte le persone disoccupate contro i rischi di morte e di invalidità (AD). Per i settori di attività LPP, CLP, AD e il controllo di riaffiliazione (CR) sono tenuti conti separati.
Piani W20: assicurazione facoltativa LPP per singole persone
I piani W20 ((verlinken Übersichtsdokument)) riguardano il settore di attività LPP. Questi piani rappresentano un’evoluzione dei piani W in essere fino alla fine del 2019; il loro scopo è di garantire la continuazione facoltativa della previdenza per la vecchiaia. La modifica apportata consiste essenzialmente nel passaggio a un piano speciale con un’aliquota di conversione complessiva. L’aliquota relativamente elevata applicata fino a quel momento, pari al 6,8 per cento (regime obbligatorio) e al 5,0 per cento (regime sovraobbligatorio) è stata ridotta nel piano speciale al 4,2 per cento (aliquota complessiva).
La Fondazione si è vista costretta a intervenire con questa misura, perché si era diffusa la pratica da parte di assicurati con un buono stipendio di affiliarsi all’Istituto collettore poco prima di cominciare a percepire la rendita, così da approfittare delle aliquote di conversione favorevoli, pur non avendo versato un ammontare di contributi sufficiente. In questo modo si sovverte l’idea originaria e il mandato legislativo alla base dei piani W per singole persone. La Fondazione si è vista costretta ad apportare modifiche ai piani W allo scopo di contrastare questa pratica scorretta che provoca un’iniquità generazionale a spese degli assicurati attivi. I piani si fondano sull’art. 60 cpv. 2 let. c in combinato disposto con l’art. 47 LPP e sono stati verificati dalla Commissione di alta vigilanza (CAV) in qualità di autorità di vigilanza dell’Istituto collettore.
Miglioramento della posizione degli assicurati giusta l’art. 47a LPP e la legge Covid-19
Per l’anno entrante va tenuto conto inoltre del nuovo art. 47a LPP: dal 1° gennaio 2021 una persona assicurata che ha già compiuto 58 anni di età ed esce dall’assicurazione obbligatoria a causa della risoluzione del rapporto di lavoro da parte del suo datore di lavoro, può rimanere assicurata presso il suo precedente istituto di previdenza alle medesime condizioni di prima. Ai sensi della Legge Covid-19 gli assicurati possono richiedere questo mantenimento della previdenza anche se sono usciti dall’assicurazione obbligatoria dopo il 31 luglio 2020 e hanno già compiuto 58 anni, sempre in seguito alla risoluzione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro. Considerato che l’Istituto collettore garantisce soltanto le prestazioni minime di legge, a molti assicurati conviene andare in pensione con la cassa pensioni precedente.
Conto a tasso zero nel settore di attività CLP
Il conto a tasso zero presso la Tesoreria federale che l’Istituto collettore ha ottenuto il 1° ottobre 2020 per un periodo limitato e sotto il vincolo di rigidi requisiti, vale esclusivamente per il settore CLP. Anche in questo ambito l’Istituto collettore ha un obbligo di contrarre e amministra 1,2 milioni di conti libero passaggio, pari a un patrimonio gestito di 15,5 miliardi di franchi. Da quando vigono tassi d’interesse negativi, il settore CLP dell’Istituto collettore ha registrato un forte aumento nell’afflusso di fondi. Nella situazione attuale non si riesce a investire questi fondi in modo sicuro e a ottenere nel contempo la garanzia di capitale richiesta dalla legge. Ad oggi, l’Istituto collettore non ha ancora avuto la necessità di avvalersi del conto a tasso zero.
4 dicembre 2020
Il dottor Lukas Müller-Brunner, a partire dal 1° gennaio 2021, prenderà il posto di Martin Kaiser come rappresentante dell’Unione svizzera degli imprenditori e come presidente del Consiglio di fondazione della Fondazione istituto collettore LPP. L’elezione a presidente è avvenuta oggi all’unanimità, in occasione della seduta del Consiglio di fondazione.
Müller-Brunner può vantare diverse esperienze lavorative, per esempio presso Lantal Textiles, nel reparto revisione contabile della KPMG, come ricercatore presso l’Institute of Accounting, Control and Auditing dell’università di San Gallo (HSG) e come consulente personale presso Swisscanto/Prevanto. A partire dal 1° aprile 2020 ha cominciato presso l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) l’attività di direttore del reparto politica sociale e assicurazioni sociali e ha sostituito in questa funzione Martin Kaiser, che ha lasciato l’Unione degli imprenditori alla fine di marzo. In precedenza,7 Lukas Müller-Brunner è stato professore incaricato per il Management & Regulierung (regolazione) presso l’HSG.
Il Consiglio di fondazione e l’amministrazione ringraziano Martin Kaiser per il pluriennale operato, l’impegno e i successi nella Fondazione istituto collettore e sono lieti di avviare la collaborazione con Lukas Müller-Brunner.
20 novembre 2020
A partire dal 1° gennaio 2021, le persone il cui contratto è stato cessato dal loro datore di lavoro possono mantenere facoltativamente la propria assicurazione presso l’istituto collettore, a condizione che siano state assicurate nel piano AN e abbiano almeno 58 anni di età.
Nel quadro della riforma delle PC, il nuovo art. 47a della LPP consente a lavoratrici e lavoratori con determinati prerequisiti di mantenere volontariamente la propria assicurazione presso l’istituto collettore. È possibile mantenere la previdenza nella sua interezza (nuovo piano di previdenza ANWG) o mantenere solo l'assicurazione di rischio (nuovo piano di previdenza ANWR).
Le condizioni sono le seguenti:
6 novembre 2020
Carissimi clienti
In seguito alle misure contro il COVID-19 decise dal cantone di Vaud, lo sportello di Losanna è stato chiuso immediatamente. Gli sportelli di Zurigo e Bellinzona rimarranno aperti, ma a Bellinzona con orario ridotto:
Se possibile, pertanto, soprattutto nel caso di questioni di maggiore complessità, si consiglia di fissare un appuntamento in precedenza chiamando il seguente numero di telefono:
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
3 settembre 2020
Gentili Clienti,
A partire da lunedì 7 settembre 2020, potremo di nuovo ricevervi personalmente presso i nostri punti di accoglienza a Zurigo, Losanna e Bellinzona.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Zurigo: 08.30 – 11.30 / 13.30 – 16.30
Losanna e Bellinzona: 08.00 – 12:00 / 13.30 – 17:00
Vi preghiamo di notare che potrebbero verificarsi tempi di attesa poiché, conformemente al nostro piano di protezione contro il COVID-19, possiamo ricevere una sola persona alla volta (con al massimo una persona accompagnatrice). Se possibile, pertanto, soprattutto nel caso di questioni di maggiore complessità, si consiglia di fissare un appuntamento in precedenza chiamando il seguente numero di telefono:
Agli stessi numeri, inoltre, troverete come sempre a disposizione i nostri collaboratori per consulenze telefoniche.
Se manifestate sintomi influenzali e/o siete recentemente rientrati da una regione con rischio elevato di contagio, vi preghiamo di non accedere al nostro punto di accoglienza.
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva.
23 giugno 2020
La Fondazione istituto collettore LPP adatta i contributi per le spese amministrative a partire dal 1 gennaio 2021:
29 maggio 2020
Gentili clienti
La vostra e la nostra salute è importante per noi, pertanto i nostri punti di accoglienza rimarranno chiusi. I nostri collaboratori saranno lieti di rispondervi telefonicamente.
Potete trovare diverse risposte alle vostre domande sul nostro sito web, in particolare i nostri moduli web vi potranno aiutare:
Oppure scrivete ai nostri indirizzi postali che troverete nel seguente link
Potete raggiungerci per telefono ai seguenti numeri:
Vi ringraziamo per la vostra partecipazione attiva e la vostra comprensione.
20 maggio 2020
Gentili clienti
Il traffico postale con molti paesi è attualmente limitato a causa del coronavirus. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Posta Svizzera.
Grazie per la vostra comprensione.
22 gennaio 2020
Il 1° gennaio 2020, la Fondazione istituto collettore LPP ha corretto al ribasso diversi tassi d’interesse. Il rincaro nella previdenza è stato adeguato secondo i sensi di legge.
Adeguamenti degli interessi
Adeguamento al rincaro delle rendite
6 gennaio 2020
Gentili clienti
Da tempo abbiamo registrato una forte crescita dei nostri conti di libero passaggio e, di conseguenza, un aumento ancora maggiore delle richieste di informazioni da parte dei clienti. Il nostro team sta lavorando su ulteriori incarichi per rispondere a tutte le richieste nel più breve tempo possibile. Tuttavia, il trattamento del vostro caso potrà subire dei ritardi.
Contiamo sulla vostra pazienza e comprensione.
25 novembre 2019
Stai cercando un nuovo lavoro? Qui trovate le nostre attuali offerte di lavoro.