Il profilo di rischio del settore Conti di libero passaggio richiede una strategia di investimento prevalentemente orientata alla sicurezza, per cui è stata scelta una strategia dinamica. Viene adeguata sistematicamente in funzione della situazione finanziaria.
Categorie di investimento | Limite inferiore | AAS | Limite superiore |
Liquidità / Short Duration | 53.5% | 59.5% | 65.5% |
Obbligazioni Svizzera | 11.0% | 13.0% | 15.0% |
Obbligazioni AAA-AA mondo | 7.0% | 8.0% | 9.0% |
Obbligazioni aziendali mondo | 4.25% | 5.0% | 5.75% |
Debito mondiale per le infrastrutture | 0.0% | 1.0% | 1.5% |
Azioni Svizzera | 1.0% | 2.5% | 3.0% |
Azioni mondo | 5.0% | 6.0% | 7.0% |
Azioni paesi emergenti | 0.5% | 1.0% | 1.5% |
Immobili Svizzera | 3.0% | 4.0% | 5.0% |
Separazione chiara delle funzioni e gestione patrimoniale esterna
L’organizzazione degli investimenti della Fondazione istituto collettore LPP distingue tra le funzioni «Determinazione dei principi», «Operatività» e «Vigilanza».
I principi e l’assegnazione dei mandati vengono stabiliti dal Consiglio di fondazione e dal Comitato per gli investimenti.
L’ufficio competente esegue o fa eseguire le decisioni prese dal Consiglio di fondazione e dal Comitato per gli investimenti e vigila sull’esecuzione.
La decisione in merito all’acquisto e alla vendita di titoli spetta in ogni caso ai portfolio manager esterni.
Tutta l’attività di investimento è sottoposta alla vigilanza di controller esterni.
Parere su "Investmenti responsabili"
Per poter adempiere durevolmente il proprio mandato legale di erogare rendite e gestire in modo sicuro i conti di libero passaggio, la fondazione persegue una strategia di investimento orientata a una sostenibilità degli utili. La considerazione dei fattori ambientali, sociali e di gestione aziendale (fattori ESG) è parte integrante della gestione delle opportunità e dei rischi della fondazione.
La fondazione esercita attivamente i diritti di voto sulle proprie azioni in Svizzera e, in gran parte, anche all’estero. Aderisce inoltre a pool di investitori per dialogare con le società in cui detiene una partecipazione, promuovendone in tal modo lo sviluppo nell'ottica di un successo sostenibile.
La fondazione tiene un elenco delle società in cui non acquisisce partecipazioni e che non finanzia. Tra queste, in particolare, le aziende colpite dal regime di sanzioni della Svizzera e dell’ONU.
La maggior parte del patrimonio della fondazione viene investito da società di gestione patrimoniale esterne. Tutte le società di gestione patrimoniale che lavorano per la fondazione sono firmatarie dei Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI). Nella scelta delle società di gestione patrimoniale esterne, si tiene esplicitamente conto del loro approccio in relazione ai criteri di sostenibilità.
La gestione patrimoniale vera e propria avviene esclusivamente tramite mandati di gestione patrimoniale. Questi vengono conferiti a portfolio manager esterni (banche o altre istituzioni specializzate), in alcuni casi a portfolio manager interni alla fondazione.
Mandati di gestione patrimoniale al 1. gennaio 2023:
Short Duration |
|
Prestito per enti di diritto pubblico |
|
Obbligazioni svizzera |
|
Obbligazioni governative mondo |
|
Obbligazioni aziendali mondo |
|
Obbligazioni ad alto rendimento mondo |
|
Debito mondiale per le infrastrutture |
|
Azioni svizzera |
|
Azioni mondo |
|
Azioni paesi emergenti |
|
Immobili svizzera |
|
Immobili mondo |
|
Valuta |
|
I dati dell’attività di investimento dei portfolio manager vengono elaborati e monitorati dal Global Custodian e dall’amministrazione del fondo, nonché analizzati e commentati dall’investment controller almeno ogni trimestre.
Mandati per Global Custody e consulenza / controlling:
Global custodian |
|
Società di gestione fondi |
|
Investment controller |
|
Analisi dell'assemblea degli azionisti: Aziende svizzere |
|
Dal 2017 la Fondazione istituto collettore LPP eroga agli istituti di diritto pubblico in Svizzera prestiti con durata fino a 12 anni. Per ricevere un’offerta, vi preghiamo di fornirci i seguenti dati.
Se siete un gestore patrimoniale e desiderate ricevere direttamente dalla Fondazione istituto collettore LPP informazioni sui bandi di appalto per mandati di gestione patrimoniale o prodotti di investimento, potete registrarvi qui.